le vitamine, i “fattori accessori” della alimentazione
28 Settembre 2021C’è un uomo che porta sulle spalle una cesta imbottita con al suo interno tre neonati. Lo spazio è così ristretto che i neonati ricoperti alla meno peggio con fasciature di tessuto sporco sono messi in posizione verticale uno addossato all’altro. L’uomo si ferma solo per mangiare e far loro succhiare un pò di latte.…
il mos teutonicus ed il trattamento dei cadaveri nel medio evo
4 Agosto 2020Il 27 settembre 1299 Bonifacio VIII emette la bolla papale De sepolturis nota anche come Detestande feritatis abusu dall’incipit della stessa. La Bolla viene successivamente pubblicata negli “Extravagantium” (sorta di appendice) del Liber Sextus Decretalium D. Bonifacii Papae divenendo in questo modo parte delle leggi della Chiesa che regolano le pratiche di sepoltura. Le altisonanti…
iscrizione ssn dei cittadini stranieri
26 Ottobre 2016Per i cittadini stranieri, comunitari e non, l’iscrizione al Servizio Sanitario Nazionale (S.S.N.) garantisce tutta l’assistenza sanitaria prevista dal nostro ordinamento e comporta parità di trattamento rispetto ai cittadini italiani, per quanto attiene all’obbligo contributivo all’assistenza erogata in Italia dallo stesso S.S.N. ed alla sua validità temporale.
invalidità civile: benefici e procedure
29 Aprile 2018L’invalidità civile è una condizione riconosciuta dal nostro ordinamento giuridico come presupposto per avere diritto a determinate prestazioni economiche e socio-sanitarie da parte dello Stato. Qualsiasi persona affetta da patologie di una certa rilevanza può pertanto chiedere il riconoscimento dello stato di invalidità civile. Trattandosi di una condizione che si basa sull’essere affetti da determinate…
i consultori familiari pubblici
19 Dicembre 2016I consultori familiari pubblici sono strutture sociosanitarie nate per rispondere ai vari bisogni della popolazione, della donna, della famiglia, della coppia, del singolo, dell’infanzia e dell’adolescenza. Le attività e i servizi dei consultori sono organizzati attraverso il lavoro di equipe di professionisti specializzati in vari settori che collaborano tra loro. Il consultorio familiare venne istituito nel 1975, con…
tabacco e tabagismo, dalle origini ai giorni nostri
27 Maggio 2018Il primo resoconto sul tabacco lo abbiamo da alcuni inviati di Colombo nell’isola di Guanahani, poi rinominata San Salvador, che riferirono di aver visto alcuni indigeni che tenevano in mano un piccolo tizzone o rotolino di erba da cui “bevevano” il fumo. L’erba bruciata si chiamava “Cohiba” (termine che oggi identifica una famosa marca di…
la malattia venosa cronica degli arti inferiori
3 Maggio 2021La Malattia Venosa Cronica (MVC) è una condizione morbosa che il medico di medicina generale incontra frequentemente nella sua pratica quotidiana Nei paesi occidentali si stima che la prevalenza della MVC superi il 40% della popolazione adulta mentre in Africa, Asia ed Oceania la MVC è quasi completamente sconosciuta. Nella popolazione italiana la sua frequenza…
l’uomo che si asportò un calcolo vescicale
25 Gennaio 2021Nicolaes Tulp, titolare della cattedra di Anatomia dell’Università di Amsterdam dal 1628 al 1652 lo si ricorda principalmente per il dipinto di Rembrandt che lo ritrae nell’atto di dissezionare il braccio sinistro di un criminale giustiziato per impiccagione mentre colleghi attenti osservano il suo operato. Non molto conosciuto risulta invece il suo principale lavoro scientifico,…
il morbo celiaco ed il “fattore grano”
30 Settembre 2020Fino al Neolitico gli esseri umani non erano esposti al glutine. Solo circa 10.000 anni fa ha inizio la coltivazione dei cereali (soprattutto grano ed orzo) dapprima in Medio Oriente successivamente in Egitto diffondendosi poi gradualmente in tutta Europa. Il processo di panificazione è stato invece sviluppato in Egitto circa 5000 anni fa e passando…
acne giovanile
1 Marzo 2020L’acne giovanile è un disturbo cutaneo comune caratterizzato da sviluppo cronico o ricorrente di papule, pustole o noduli su viso, collo, tronco o estremità superiori prossimali. L’acne giovanile è frequente specialmente negli adolescenti e nei giovani adulti nella fascia di età tra i 12 ed i 24 anni. Circa 50 milioni di americani ed il…
“ottobre rosa 2021” mese della prevenzione del tumore al seno. dove rivolgersi
26 Settembre 2019La Regione Lazio, in occasione di Ottobre Rosa, offre alle donne di età compresa tra i 45 e i 49 anni, cioè nella fascia di età non compresa dal programma di screening, l’opportunità di prenotare una mammografia gratuita nelle strutture sanitarie che partecipano all’iniziativa fino ad esaurimento della disponibilità. Per prenotare chiama il NUMERO 06 164161840 attivo dal 30…
la sigaretta elettronica
26 Aprile 2017La sigaretta elettronica, così come la conosciamo noi, viene ideata da Hon Lik, un farmacista cinese, al quale venne l’idea dopo la morte del padre per un cancro ai polmoni. Nel 2003 Hon Lik brevettò un modello di sigaretta elettronica ad ultrasuoni, oggi ormai considerato superato rispetto al sistema con vaporizzatore utilizzato attualmente. Il primo modello ad ultrasuoni…
la violenza nei confronti degli operatori sanitari
1 Novembre 2018Per violenza si intendono tutti quegli atti e quegli abusi che umiliano, degradano o danneggiano il benessere o la dignità di una persona. Il termine violenza è un’accezione generica che richiama una forma di comportamento o azione negativa nelle relazioni tra due o più persone, caratterizzata da aggressività che a volte è ripetuta e talvolta inaspettata. Comprende tutti i…
certificati medici scolastici
17 Ottobre 2016CERTIFICATO PER ASSENZA DA SCUOLA Nella Regione Lazio a seguito delle indicazioni fornite dal DM 80/2020 e con le indicazioni operative del Rapporto ISS COVID 58/2020 dopo assenza per malattia superiore a 3 giorni la riammissione nei servizi educativi/scuole dell’infanzia sarà consentita previa presentazione della idonea certificazione del Pediatra di Libera Scelta o del Medico…
quando il profumo…dà alla testa
9 Ottobre 2017Le sostanze profumate hanno probabilmente fatto da sempre compagnia all’uomo. E’ sicuramente nell’ambito dei paesi mediterranei però che l’utilizzo del profumo si è maggiormente sviluppato e questo per le numerose essenze profumate presenti nell’ambito del loro territorio. La cosmesi era considerata dagli Egizi una necessità per la cura ed igiene del corpo, per la bellezza…