casa della salute prati-trionfale
2 Dicembre 2016La Casa della Salute Prati- Trionfale ha sede in via Fra’ Albenzio 10 (metro A Cipro). Centro della Casa della Salute è il Punto Unico di Accesso (PUA) integrato, presso il quale operatori della ASL RM/1 (ex E) e del Municipio I di Roma Capitale sono a disposizione per garantire un orientamento sociosanitario chiaro e completo. Un elemento di particolare…
interruzione volontaria di gravidanza
2 Dicembre 2018La Legge 194 del 22 maggio 1978 dal Parlamento italiano, è un’importante legge di sanità pubblica, finalizzata sia a prevenire il ricorso all’aborto, sia ad eliminare quello clandestino sia a regolare le procedure per l’interruzione volontaria della gravidanza (IVG), considerata come ultima risorsa e non come strumento per il controllo delle nascite. Il consultorio familiare viene indicato come servizio cardine per la…
il torno frottore mercuriale
31 Marzo 2018Era il mese di Novembre dell’anno 1809 quando Pietro Ruggieri, noto medico e botanico, davanti ai soci della Società Reale di Incoraggiamento di Napoli presentò la sua invenzione, una macchina in grado di facilitare le applicazioni di sublimato corrosivo nei malati di sifilide. Ad essa diede il nome di “Torno Frottore mercuriale”. Sappiamo che il mercurio…
quando il barbiere era anche chirurgo
11 Aprile 2019Io sono suo barbiere, suo chirurgo e suo speziale… La mia bottega è a quattro passi, tinta celeste, vetri impiombati con 3 bacili sopra attaccati; v’è per insegna un occhio in mano: consilio manuque. Così si esprime Figaro nel Barbiere di Siviglia opera lirica tratta dalla commedia di Caron de Beaumarchais che Giovanni Paisiello musicò…
i ciarlatani: il volto della medicina popolare in italia
28 Agosto 2017Chi erano questi ciarlatani? Sicuramente all’inizio della diffusione di questo fenomeno, che possiamo datare nella prima metà del XIII secolo (anche se esempi di “ciarlataneria” si riscontrano nei secoli precedenti), si trattava nella maggior parte dei casi di persone prive di ogni qualificazione medica ufficiale, anzi spesso privi anche di un minimo di istruzione che vendevano medicamenti…
quale considerazione avevano gli antichi romani per i loro medici?
9 Maggio 2020Al tempo dell’antica Roma la figura del medico professionista non era ancora affermata. La medicina veniva essenzialmente praticata dal “pater familias” al quale appunto, tra le varie funzioni, spettava anche quella della cura della salute del proprio gruppo familiare, schiavi compresi. Accanto alla “medicina domestica” ne esisteva anche una di tipo “ieratico”, praticata dai sacerdoti, …
il mal di schiena
3 Giugno 2020Il mal di schiena (lombalgia o low back pain degli inglesi) è una patologia con picco di incidenza fra 30 e 50 anni caratterizzata da episodi acuti destinati a recidivare e periodi più o meno lunghi di remissione. Rappresenta la principale causa di disabilità a lungo termine nel mondo (Lancet. 2016 Oct 8;388(10053):1545-1602); la sua…
i carusi: gli schiavi delle zolfare siciliane
15 Giugno 2017Dal XVIII secolo lo sviluppo chimico-industriale determinò un aumento della domanda di zolfo a cui contribuì la scoperta nel 1736 di un nuovo metodo per la preparazione dell’acido solforico (qui una breve storia sull’acido solforico), di cui si faceva ampio uso nell’industria tessile e farmaceutica, a partire dallo zolfo. Ma è dalla metà dell’800 che…
assegno mensile invalidità civile
18 Ottobre 2016CHE COS’È L’assegno mensile è una prestazione economica, erogata a domanda, in favore dei soggetti ai quali sia riconosciuta una riduzione della capacità lavorativa parziale, cioè compresa tra il 74% e il 99%. Poiché si tratta di una prestazione assistenziale concessa a chi si trova in uno stato di bisogno economico, per avere diritto all’assegno è…
certificato per rilascio/rinnovo contrassegno disabili
21 Ottobre 2016Per richiedere il primo rilascio del contrassegno disabili o nel caso in cui il vecchio contrassegno sia scaduto da più di novanta giorni si deve prima ottenere dall’Ufficio di Medicina Legale dell’Azienda Sanitaria Locale di appartenenza la certificazione medica attestante la capacità di deambulazione impedita o sensibilmente ridotta. Viene concesso anche a coloro che risultano affetti da patologie…
la malaria e la scoperta dei suoi parassiti e vettori
5 Marzo 2019Abbiamo notizie certe della malaria già con i greci (Omero intorno al 850 a.C., Empedocle di Agrigento nel 550 a.C. circa e Ippocrate nel 400 a.C. circa) che erano ben consapevoli della caratteristica cattiva salute dovuta a febbri ricorrenti e ingrossamento della milza che colpivano chi viveva in luoghi paludosi. Per oltre 2500 anni persistette…
le palpitazioni… di cuore
5 Luglio 2017Le palpitazioni sono uno dei sintomi più comuni per i quali i pazienti si rivolgono al medico di medicina generale, al cardiologo, o alle strutture sanitarie d’emergenza. Molto spesso, però, la gestione diagnostica e terapeutica di tale sintomo risulta scarsamente efficace ed alquanto frustrante, sia per il paziente che per il medico. In molti casi, infatti, non viene fatta una diagnosi definitiva…
acufeni, i rumori nelle orecchie
20 Febbraio 2017Gli acufeni o tinniti sono un disturbo caratterizzato da rumori che sotto diversa forma (fischi, ronzii, fruscii, crepitii, soffi, pulsazioni ecc.) vengono percepiti in una o in entrambe le orecchie oppure nella testa. Possono risultare fastidiosi a tal punto da influire sulla qualità della vita. Si stima che in Italia una persona su 5 soffra di questo disturbo.…
la mummia di grottarossa
22 Marzo 2018Il 5 febbraio del 1964, nel corso di alcuni lavori di scavo effettuati alla periferia di Roma, in località denominata Tomba di Nerone e precisamente lungo la Via Cassia, al bivio con Via di Grottarossa, veniva alla luce un piccolo, ma pregevole sarcofago di marmo, contenente il corpo, imbalsamato ed avvolto in bende (tranne la…
cure elioterapiche, cosa sono e come usufruirne
22 Luglio 2018L’elioterapia (bagni di sole) rappresenta una modalità di applicazione della luce solare che rientra nel gruppo di tecniche facenti parte della cosiddetta “Climatoterapia marina” a sua volta branca della “Talassoterapia”. Della Elioterapia ne parla già Avicenna (fine I secolo d.C.) quando richiama l’attenzione sulla tecnica accurata con cui deve eseguirsi il bagno di sole nei…