i carusi: gli schiavi delle zolfare siciliane
15 Giugno 2017Dal XVIII secolo lo sviluppo chimico-industriale determinò un aumento della domanda di zolfo a cui contribuì la scoperta nel 1736 di un nuovo metodo per la preparazione dell’acido solforico (qui una breve storia sull’acido solforico), di cui si faceva ampio uso nell’industria tessile e farmaceutica, a partire dallo zolfo. Ma è dalla metà dell’800 che…
assegno mensile invalidità civile
18 Ottobre 2016CHE COS’È L’assegno mensile è una prestazione economica, erogata a domanda, in favore dei soggetti ai quali sia riconosciuta una riduzione della capacità lavorativa parziale, cioè compresa tra il 74% e il 99%. Poiché si tratta di una prestazione assistenziale concessa a chi si trova in uno stato di bisogno economico, per avere diritto all’assegno è…
certificato per rilascio/rinnovo contrassegno disabili
21 Ottobre 2016Per richiedere il primo rilascio del contrassegno disabili o nel caso in cui il vecchio contrassegno sia scaduto da più di novanta giorni si deve prima ottenere dall’Ufficio di Medicina Legale dell’Azienda Sanitaria Locale di appartenenza la certificazione medica attestante la capacità di deambulazione impedita o sensibilmente ridotta. Viene concesso anche a coloro che risultano affetti da patologie…
la malaria e la scoperta dei suoi parassiti e vettori
5 Marzo 2019Abbiamo notizie certe della malaria già con i greci (Omero intorno al 850 a.C., Empedocle di Agrigento nel 550 a.C. circa e Ippocrate nel 400 a.C. circa) che erano ben consapevoli della caratteristica cattiva salute dovuta a febbri ricorrenti e ingrossamento della milza che colpivano chi viveva in luoghi paludosi. Per oltre 2500 anni persistette…
le palpitazioni… di cuore
5 Luglio 2017Le palpitazioni sono uno dei sintomi più comuni per i quali i pazienti si rivolgono al medico di medicina generale, al cardiologo, o alle strutture sanitarie d’emergenza. Molto spesso, però, la gestione diagnostica e terapeutica di tale sintomo risulta scarsamente efficace ed alquanto frustrante, sia per il paziente che per il medico. In molti casi, infatti, non viene fatta una diagnosi definitiva…
acufeni, i rumori nelle orecchie
20 Febbraio 2017Gli acufeni o tinniti sono un disturbo caratterizzato da rumori che sotto diversa forma (fischi, ronzii, fruscii, crepitii, soffi, pulsazioni ecc.) vengono percepiti in una o in entrambe le orecchie oppure nella testa. Possono risultare fastidiosi a tal punto da influire sulla qualità della vita. Si stima che in Italia una persona su 5 soffra di questo disturbo.…
la mummia di grottarossa
22 Marzo 2018Il 5 febbraio del 1964, nel corso di alcuni lavori di scavo effettuati alla periferia di Roma, in località denominata Tomba di Nerone e precisamente lungo la Via Cassia, al bivio con Via di Grottarossa, veniva alla luce un piccolo, ma pregevole sarcofago di marmo, contenente il corpo, imbalsamato ed avvolto in bende (tranne la…
cure elioterapiche, cosa sono e come usufruirne
22 Luglio 2018L’elioterapia (bagni di sole) rappresenta una modalità di applicazione della luce solare che rientra nel gruppo di tecniche facenti parte della cosiddetta “Climatoterapia marina” a sua volta branca della “Talassoterapia”. Della Elioterapia ne parla già Avicenna (fine I secolo d.C.) quando richiama l’attenzione sulla tecnica accurata con cui deve eseguirsi il bagno di sole nei…
i bambini del padiglione 90
3 Aprile 2017“Debbono essere custodite e curate nei manicomi le persone affette per qualunque causa da alienazione mentale, quando siano pericolose per sé o per gli altri o riescano di pubblico scandalo e non siano e non possano essere convenientemente custodite e curate fuorchè nei manicomi”. Così si esprimeva la cosiddetta Legge Giolitti del 1904 affrontando il…
messina 1743: resoconto sulla epidemia di peste e sullo spurgo generale
23 Giugno 2018In occasione dell’epidemia di peste che colpì la città di Messina nel 1743 scomparve il 71,6%, della popolazione cittadina: grazie al doppio censimento operato dalle autorità locali all’inizio del morbo e un anno dopo la sua cessazione, sappiamo che da 40.321 abitanti Messina scemò a 12.480. Ai morti della città occorre aggiungere i morti dei villaggi, assommati a…
giacomo leopardi, le malattie ed i misteri sulla morte e sepoltura
19 Maggio 2017“Al conte Giacomo Leopardi recanatese filologo ammirato fuori d’Italia scrittore di filosofia e di poesie altissimo da paragonare solamente coi greci che finì di XXXIX anni la vita per continue malattie miserissima fece Antonio Ranieri per sette anni fino all’estrema ora congiunto all’amico adorato MDCCCXXXVII“ Questa l’iscrizione sulla lapide a memoria di Giacomo Leopardi fatta…
procreazione medicalmente assistita
27 Dicembre 2017Per Procreazione Medicalmente Assistita (PMA) si intende l’insieme di tutti quei trattamenti per la fertilità nei quali i gameti, sia femminili (ovociti) che maschili (spermatozoi), vengono trattati al fine di determinare il processo riproduttivo. Queste tecniche sono utilizzate per aiutare il concepimento in tutte le coppie, laddove questo non possa riuscire spontaneamente. La riproduzione assistita è possibile,…
storia dei vaccini. parte 1
23 Novembre 2016La storia dei vaccini va di pari passo con i progressi fatti nel campo dell’immunologia e della microbiologia, le discipline direttamente interessate alla loro origine ed al loro sviluppo. Fino agli inizi del XX secolo le malattie infettive rappresentavano un dramma per tutte le popolazioni. Oggi vi è la consapevolezza di avere nelle nostre mani…
screening del cancro colon-retto
3 Novembre 2016Il cancro del colon-retto, complessivamente nella popolazione, è il secondo tumore più frequente, rappresentando il 13% di tutti i tumori diagnosticati. La neoplasia è spesso conseguente ad una evoluzione di lesioni, inizialmente benigne, che impiegano un periodo molto lungo, dai 7 ai 15 anni, per trasformarsi in forme maligne. Per questo un’attenta attività di prevenzione è…
screening del tumore della cervice uterina
12 Dicembre 2016L’infezione da Hpv (dall’inglese Human papilloma virus) è molto frequente nella popolazione e si trasmette prevalentemente per via sessuale. La stragrande maggioranza delle infezioni è transitoria e asintomatica. Tuttavia, se l’infezione persiste, può manifestarsi con una varietà di lesioni della pelle e delle mucose, a seconda del tipo di Hpv coinvolto. Alcuni tipi di Hpv…