le vitamine, i “fattori accessori” della alimentazione
28 Settembre 2021C’è un uomo che porta sulle spalle una cesta imbottita con al suo interno tre neonati. Lo spazio è così ristretto che i neonati ricoperti alla meno peggio con fasciature di tessuto sporco sono messi in posizione verticale uno addossato all’altro. L’uomo si ferma solo per mangiare e far loro succhiare un pò di latte.…
il mos teutonicus ed il trattamento dei cadaveri nel medio evo
4 Agosto 2020Il 27 settembre 1299 Bonifacio VIII emette la bolla papale De sepolturis nota anche come Detestande feritatis abusu dall’incipit della stessa. La Bolla viene successivamente pubblicata negli “Extravagantium” (sorta di appendice) del Liber Sextus Decretalium D. Bonifacii Papae divenendo in questo modo parte delle leggi della Chiesa che regolano le pratiche di sepoltura. Le altisonanti…
l’uomo che si asportò un calcolo vescicale
25 Gennaio 2021Nicolaes Tulp, titolare della cattedra di Anatomia dell’Università di Amsterdam dal 1628 al 1652 lo si ricorda principalmente per il dipinto di Rembrandt che lo ritrae nell’atto di dissezionare il braccio sinistro di un criminale giustiziato per impiccagione mentre colleghi attenti osservano il suo operato. Non molto conosciuto risulta invece il suo principale lavoro scientifico,…
il morbo celiaco ed il “fattore grano”
30 Settembre 2020Fino al Neolitico gli esseri umani non erano esposti al glutine. Solo circa 10.000 anni fa ha inizio la coltivazione dei cereali (soprattutto grano ed orzo) dapprima in Medio Oriente successivamente in Egitto diffondendosi poi gradualmente in tutta Europa. Il processo di panificazione è stato invece sviluppato in Egitto circa 5000 anni fa e passando…
il torno frottore mercuriale
31 Marzo 2018Era il mese di Novembre dell’anno 1809 quando Pietro Ruggieri, noto medico e botanico, davanti ai soci della Società Reale di Incoraggiamento di Napoli presentò la sua invenzione, una macchina in grado di facilitare le applicazioni di sublimato corrosivo nei malati di sifilide. Ad essa diede il nome di “Torno Frottore mercuriale”. Sappiamo che il mercurio…
quando il barbiere era anche chirurgo
11 Aprile 2019Io sono suo barbiere, suo chirurgo e suo speziale… La mia bottega è a quattro passi, tinta celeste, vetri impiombati con 3 bacili sopra attaccati; v’è per insegna un occhio in mano: consilio manuque. Così si esprime Figaro nel Barbiere di Siviglia opera lirica tratta dalla commedia di Caron de Beaumarchais che Giovanni Paisiello musicò…
i ciarlatani: il volto della medicina popolare in italia
28 Agosto 2017Chi erano questi ciarlatani? Sicuramente all’inizio della diffusione di questo fenomeno, che possiamo datare nella prima metà del XIII secolo (anche se esempi di “ciarlataneria” si riscontrano nei secoli precedenti), si trattava nella maggior parte dei casi di persone prive di ogni qualificazione medica ufficiale, anzi spesso privi anche di un minimo di istruzione che vendevano medicamenti…
quale considerazione avevano gli antichi romani per i loro medici?
9 Maggio 2020Al tempo dell’antica Roma la figura del medico professionista non era ancora affermata. La medicina veniva essenzialmente praticata dal “pater familias” al quale appunto, tra le varie funzioni, spettava anche quella della cura della salute del proprio gruppo familiare, schiavi compresi. Accanto alla “medicina domestica” ne esisteva anche una di tipo “ieratico”, praticata dai sacerdoti, …
i carusi: gli schiavi delle zolfare siciliane
15 Giugno 2017Dal XVIII secolo lo sviluppo chimico-industriale determinò un aumento della domanda di zolfo a cui contribuì la scoperta nel 1736 di un nuovo metodo per la preparazione dell’acido solforico (qui una breve storia sull’acido solforico), di cui si faceva ampio uso nell’industria tessile e farmaceutica, a partire dallo zolfo. Ma è dalla metà dell’800 che…
la malaria e la scoperta dei suoi parassiti e vettori
5 Marzo 2019Abbiamo notizie certe della malaria già con i greci (Omero intorno al 850 a.C., Empedocle di Agrigento nel 550 a.C. circa e Ippocrate nel 400 a.C. circa) che erano ben consapevoli della caratteristica cattiva salute dovuta a febbri ricorrenti e ingrossamento della milza che colpivano chi viveva in luoghi paludosi. Per oltre 2500 anni persistette…
la mummia di grottarossa
22 Marzo 2018Il 5 febbraio del 1964, nel corso di alcuni lavori di scavo effettuati alla periferia di Roma, in località denominata Tomba di Nerone e precisamente lungo la Via Cassia, al bivio con Via di Grottarossa, veniva alla luce un piccolo, ma pregevole sarcofago di marmo, contenente il corpo, imbalsamato ed avvolto in bende (tranne la…
i bambini del padiglione 90
3 Aprile 2017“Debbono essere custodite e curate nei manicomi le persone affette per qualunque causa da alienazione mentale, quando siano pericolose per sé o per gli altri o riescano di pubblico scandalo e non siano e non possano essere convenientemente custodite e curate fuorchè nei manicomi”. Così si esprimeva la cosiddetta Legge Giolitti del 1904 affrontando il…
messina 1743: resoconto sulla epidemia di peste e sullo spurgo generale
23 Giugno 2018In occasione dell’epidemia di peste che colpì la città di Messina nel 1743 scomparve il 71,6%, della popolazione cittadina: grazie al doppio censimento operato dalle autorità locali all’inizio del morbo e un anno dopo la sua cessazione, sappiamo che da 40.321 abitanti Messina scemò a 12.480. Ai morti della città occorre aggiungere i morti dei villaggi, assommati a…
la medicina nella storia. gli inizi
23 Gennaio 2017Nell’antichità, la medicina occidentale era una medicina teurgica, in cui la malattia era considerata un castigo divino, concetto che si trova in moltissime opere greche, come l’Iliade, e che ancora oggi è connaturato nell’uomo. Il simbolo della medicina è il serpente, animale sacro perché ritenuto, a torto, immune dalle malattie. Le prime scuole si svilupparono in…
olio di oliva: le virtù dell’oro liquido
14 Ottobre 2018Nell’antichità il consumo dell’olio d’oliva era poco diffuso e quasi ovunque preferito ad altri oli; gli Egiziani per esempio utilizzavano quello che si estrae dai semi della Moringa Oleifera pianta che cresce nelle zone tropicali ed equatoriali del pianeta ed il cui olio, a differenza di quello di oliva non irrancidisce a contatto con l’aria. In…