cure palliative
Nei casi di malattia per cui non esistono terapie o, se esistono, sono inadeguate o inefficaci, è possibile ricorrere alle cure palliative per stabilizzare la malattia e consentire un prolungamento significativo della vita. Si tratta di un insieme di interventi terapeutici, diagnostici e assistenziali, rivolti non soltanto alla persona malata, ma anche al nucleo familiare, e che sono finalizzati alla cura attiva e totale del paziente. Le cure palliative sono disciplinate in Italia dalla legge 38 del 15 marzo 2010 (“Disposizioni per garantire l’accesso alle cure palliative e alla terapia del dolore”). La legge offre un quadro normativo per le cure palliative e la terapia del dolore per i malati di tutte le fasce di età, con particolare attenzione per l’età infantile. Il termine palliativo ha la sua radice etimologica nel latino “pallium” = mantello e il senso di coprire, avvolgere, proteggere (come in un mantello) è quello che più si avvicina al significato che si vuole attribuire al termine palliativo.
La tradizione vuole che, nel quarto secolo, san Martino di Tours, designato oggi patrono delle Cure Palliative, tagliasse in due il suo manto e lo condividesse con un mendicante seminudo incontrato sul proprio cammino. La legge 38/2010 e la successiva Intesa 25 del luglio 2012 della Conferenza permanente per i rapporti tra lo stato le regioni e le province autonome di Trento e Bolzano definisce la rete assistenziale attraverso cui vengono erogate la cure palliative e le modalità di accesso alla stessa. In particolare, l’intesa stabilisce che le cure palliative possano essere erogate in tre diversi “setting assistenziali” sulla base delle caratteristiche e delle necessità del paziente:
- in Hospice;
- a domicilio e, laddove necessario, in strutture residenziali;
- in ospedale.
Gli Hospice presenti sul territorio della ASL RM 1 (ex E) sono:
Associazione Antea
Piazza S. Maria della P ietà, 5 – Tel. 06303321 -Fax: 0630332565
Email:info@antea.net – Sito: www.antea.net
Villa Speranza
Via Pineta Sacchetti, 235 – Tel. 063500169 – Fax: 063053208
Email: info@hospicevillasperanza.it
L’accesso è consentito dietro compilazione di specifico modulo (da parte dell’utente o familiare, medico di famiglia, medico del reparto ospedaliero in cui si trovi ricoverato il paziente, servizi sociali, associazioni di volontariato) corredato di:
- richiesta del medico di medicina generale e/o della struttura di ricovero e cura presso la quale è ricoverato;
- note cliniche da rendersi, a cura del medico curante, su apposito modulo dell’Ente erogante la prestazione.
La richiesta viene valutata dalla Unità Valutative Cure Palliative ASL RM 1 (ex E) e inserita in lista di attesa secondo criteri di priorità di ordine clinico, di prognosi, sociale e d’età del paziente, nonchè di arrivo; il mancato accoglimento viene comunicato e motivato al cittadino.
L’assistenza è assicurata per un periodo massimo di 90 giorni, prorogabili solo dopo giudizio della Unità Valutativa Cure Palliative ASL RM/1 (ex E).
Tutte le prestazioni erogate sono a totale carico del S.S.N.