assistenza domiciliare
Il Servizio Sanitario Nazionale (SSN) garantisce alle persone non autosufficienti ed in condizioni di fragilità, con patologie in atto o esiti delle stesse, percorsi assistenziali nel proprio domicilio denominati “cure domiciliari” consistenti in un insieme organizzato di trattamenti medici, infermieristici e riabilitativi, necessari per stabilizzare il quadro clinico, limitare il declino funzionale e migliorare la qualità della vita. Le cure domiciliari si integrano con le prestazioni di assistenza sociale e di supporto alla famiglia, generalmente erogate dal Comune di residenza della persona. Il bisogno clinico-assistenziale viene accertato tramite idonei strumenti di valutazione multi- professionale e multi-dimensionale che consentono la presa in carico globale della persona e la definizione di un “Progetto di assistenza individuale” . Compito della assistenza domiciliare è quello di ridurre il rischio di istituzionalizzazione degli anziani e degli inabili, di consentire la riqualificazione delle strutture ospedaliere sia perché riduce il sovraffollamento cronico dei reparti, il numero dei ricoveri «impropri» (cosiddetti ricoveri sociali), e sia, infine, perché riduce il numero delle degenze forzatamente lunghe. Ma, oltre a questo, la assistenza domiciliare consente la integrazione tra interventi sociali e sanitari ed una risposta più adeguata ai molteplici bisogni che emergono dalla famiglia e dalla società. Per avere informazioni sui servizi offerti dalla ASL RM 1 (ex RM E) in merito alla assistenza domiciliare clicca qui.