gli eunuchi e la voce dei cantori evirati dell’opera barocca
10 Dicembre 2017Il termine “eunuco” nella sua accezione più generica fa riferimento a quella condizione dell’individuo di sesso maschile del tutto privo degli organi genitali (testicoli e pene). Con lo stesso termine, peraltro, viene definito anche colui che risulta privo delle sole gonadi (testicoli). Inoltre, sia nel primo che nel secondo caso, le cause originanti l’anomalia possono essere di…
la circoncisione tra ritualità, scienza e giurisprudenza
23 Ottobre 2017Si stima che ad oggi circa il 20 % della popolazione maschile mondiale si sia sottoposto ad intervento di circoncisione; di questo il 60 % è residente negli Stati Uniti. Nell’antichità la circoncisione maschile era diffusa nelle culture di diversi popoli del mondo. Ad eccezione dell’Europa e dell’Asia non semitica si può dire che tale intervento veniva praticato…
alle origini del taglio cesareo
18 Novembre 2018La storia dell’ostetricia è inestricabilmente legata al taglio cesareo uno dei più antichi interventi chirurgici noti all’umanità. Etimologicamente il termine “cesareo” deriva dalla crasi tra il termine latino “caesum” (tagliare) ed il nome “Cesare” dal momento che, secondo Plinio il Vecchio, Giulio Cesare sarebbe nato da parto cesareo. I nati in questo modo venivano chiamati…
elettroshock: la storia
27 Febbraio 2017Siamo a Roma, nel 1938. E’ una mattina di Aprile, ma non sappiamo se c’è il sole: l’azione infatti si svolge negli interni più isolati della Clinica psichiatrica universitaria. C’è una stanza in fondo al corridoio del primo piano e qualcuno vigila fuori della porta. All’interno un ristretto gruppo di medici si affaccenda attorno al…
il medico condotto e la sua borsa
20 Luglio 2017La figura professionale del medico condotto nasce nei Comuni italiani del Medio Evo, e nei secoli successivi si diffonde, sia pure in modo parziale e discontinuo, in tutta la penisola. La sua presenza era condizionata prevalentemente dalle disponibilità finanziarie dei comuni, che di regola non avevano tra le priorità di spesa l’assistenza sanitaria gratuita agli…
l’amianto e le sue vittime
11 Gennaio 2018Amianto (dal greco “incorruttibile”) e Asbesto (dal greco “inestinguibile”) sono due termini sinonimi e rappresentano il nome generico con cui viene indicato un insieme di minerali silicati (sei tipi) diversi tra loro per la composizione chimica e per la struttura cristallina. Delle sei varietà di amianto, tre rivestono reale importanza industriale: Crisolito (amianto bianco): rappresenta tuttora circa il 95% della produzione…
pellagra, il mal della miseria
16 Gennaio 2019Il termine “Pellagra” compare per la prima volta nell’ articolo scientifico scritto da Francesco Frapolli “Animadversiones in morbum, vulgo pelagram. Mediolanum 1771” nel quale descriveva una malattia fino ad allora sconosciuta e caratterizzata da alterazioni cutanee, disturbi addominali e sintomi di natura psichiatrica. Il termine deriva con molta probabilità dal dialetto lombardo col significato di “pelle ruvida”…
plica polonica: malattia, sporcizia o moda?
26 Gennaio 2019Con il termine di Plica Polonica si definisce un groviglio di capelli formanti una massa inestricabile che può essere associata a materiale purulento ed a fenomeni infiammatori. Conseguente in genere a scarsa igiene, è stata nei secoli passati considerata oltre che una grave malattia dalle conseguenze perfino mortale anche una specie di amuleto portafortuna e…
la spagnola
10 Aprile 2017Agli inizi del 1918 l’Agenzia di stampa spagnola trasmette il seguente comunicato: “Una strana forma di malattia a carattere epidemico è comparsa a Madrid … l’epidemia è di carattere benigno non essendo risultati casi mortali”. Il morbo iniziava con sintomi generici: due giorni di incubazione con tosse, quindi insorgevano dolori in varie parti del corpo,…
le mummie egizie: tecniche di imbalsamazione
28 Gennaio 2018E’ il XV secolo quando viaggiatori europei esplorando le rive del Nilo si imbattono per la prima volta nelle sue meraviglie: le mummie. Da quel momento diventerà una moda portarsi a casa souvenir a base di statue, amuleti, sarcofagi contenenti anche la mummia. Il secolo successivo le mummie si ritroveranno anche sugli scaffali degli speziali…
il mercurio nella cura della sifilide
26 Giugno 2017Tra la fine del ‘400 e gli inizi del ‘500 si hanno per certo le prime notizie sulla comparsa in Europa di una nuova malattia avente le caratteristiche della sifilide. Inizialmente fu definita “grande vaiolo” (great pox) per via delle manifestazioni cutanee che la facevano assomigliare a quelle del vaiolo. La prima descrizione di un caso di…
le epidemie: antiche misure di prevenzione
2 Gennaio 2017La storia dell’uomo è sempre stata costellata dalla presenza di epidemie più o meno gravi. Malattie come la peste, la tubercolosi, la sifilide, l’influenza hanno cambiato la storia dell’uomo per gli effetti demografici, economici e sociali. Solo alla fine dell’800 la medicina è stata in grado di scoprire gli agenti eziologici delle principali malattie a…
insufflazioni rettali di fumo di tabacco: antico metodo di rianimazione
13 Febbraio 2017Nella prima metà del ‘700 si diffuse in Europa la tecnica di insufflazione di fumo di tabacco per via rettale per stimolare la ripresa della respirazione. Nel Settecento si riteneva che l’intestino fosse l’organo dotato di più lunga sopravvivenza ed anche capace di assorbire facilmente le sostanze farmacologiche, e che la stimolazione anale fosse un’utile…
la grande peste del 1348: considerazioni di geografia medica
27 Marzo 2017Nell’attuale periodo in cui il termine “globalizzazione” ha assunto significati anche ideologici può essere interessante stabilire quando, per la prima volta, l’Europa si dovette confrontare con epidemie che superando via mare un delimitato territorio, rapidamente si diffusero a vasti e lontani paesi coinvolgendo, tragicamente, milioni di persone. L’unificazione microbiologica del mondo si realizzò tra il XIV ed…