pellagra, il mal della miseria
Il termine “Pellagra” compare per la prima volta nell’ articolo scientifico scritto da Francesco Frapolli “Animadversiones in morbum, vulgo pelagram. Mediolanum 1771” nel quale descriveva una malattia fino ad allora sconosciuta e caratterizzata da alterazioni cutanee, disturbi addominali e sintomi di natura psichiatrica. Il termine deriva con molta probabilità dal dialetto lombardo col significato di “pelle ruvida” caratteristica peculiare di questa malattia.

Panem nostrum quotidianum, 1894 (Giuseppe Mentessi). Giovane contadina dall’aspetto triste e sofferente con la figlia malata in braccio, circondata da piante di granoturco. Nell’Italia del Nord del XIX secolo, la pellagra era una malattia ad alta diffusione perchè la povertà della popolazione contadina consentiva solo una alimentazione a prevalente contenuto di mais la cui carenza di vitamina PP (niacina) provocava l’insorgenza della pellagra.
Una affezione simile era già stata segnalata dallo spagnolo Gaspar Casal i Julián nel 1735 e descritta nella sua opera uscita postuma nel 1762 dal titolo Historia Natural y Médica del Principado de Asturias datada a Madrid l’any 1762. Il terzo capitolo di questo libro contiene la descrizione di una malattia endemica tra i contadini asturiani che Casal stesso definisce col termine “mal de la rosa”. La estrema povertà che regnava in questa regione della Spagna costringeva la popolazione ad una alimentazione povera costituita prevalentemente da alimenti derivati dal mais e pressochè priva di carne, dieta che lo stesso medico mise in relazione con questa malattia. Chi ne veniva colpito presentava un tipico rossore ed un’esantema con vescicole sul dorso di mani e piedi ed una eruzione simile intorno al collo che Casal descrive in questo modo: “in questi pazienti anche se non in tutti si presenta una ruvidezza di colore cinereo scuro che dalla parte antero-inferiore del collo a mò di colletto lo circonda salendo fino a raggiungere, da ambo i lati , i muscoli trapezi senza estendersi ulteriormente. Anteriormente viene interessata una striscia di cute che dal collo scende lungo lo sterno per arrivare al centro del torace. Questa lesione è talmente caratteristica che non si riscontra in nessun’altra malattia e quando è presente permette di fare diagnosi di mal del la rosa”.
Il termine “mal de la rosa” deriva dal colore rosso scuro delle cicatrici cutanee che residuavano in questi soggetti come conseguenza delle recidivanti lesione eritematose.
La notorietà di questa “nuova” malattia arrivò al mondo scientifico grazie al medico francese Francois Thiery che avendo trascorso un periodo di tempo a Madrid sentì parlare di Casal e del Mal del la rosa e decise di trarne una relazione che spedì al Journal de medicine, chirurgie et pharmacie, che la pubblicò qualche anno più tardi, nel 1755 e cioè 7 anni prima della pubblicazione postuma del lavoro di Casal.
Frapolli nella sua opera ricordata all’inizio di questo articolo aveva individuato un decorso ben preciso della malattia che prevedeva uno stadio iniziale nel quale i sintomi si riducevano alle alterazioni cutanee sopra descritte, un secondo nel quale a queste si aggiungevano altri disturbi quali sudorazione eccessiva, diarrea, interruzione del ciclo mestruale, deperimento organico; a questa fase chiamata da Frapolli « conclamata » faceva seguito l’ultima, definita « disperata », nella quale comparivano segni inequivocabili di squilibrio mentale. In questo stadio la malattia veniva considerata incurabile e il destino che attendeva i pazzi pellagrosi era la cronicizzazione del loro stato e spesso l’internamento in strutture manicomiali fino al sopraggiungere della morte.
Una descrizione della sintomatologia simile a quella fatta da Frapolli ma più aderente alla realtà la riporta il medico Achille Sacchi, Segretario e Relatore della Commissione della Provincia di Mantova per la pellagra che nel 1878 riportava: “Venuta la primavera, il malato presenta, sulle parti della cute più esposta al sole, il dorso delle mani e dei piedi scalzi, la faccia, il collo e la parte mediana del petto sotto l’aperto sparato della camicia, un arrossamento con esfogliazione
della epidermide e, più di rado, anche forme di alterazioni più gravi, quali sono rilievi aspri, vescicole e screpolature. Corrispondenti alterazioni caratteristiche si riproducono più tardi nella mucosa delle labbra, della bocca e delle fauci, e sopravviene una diarrea profusa, ostinata, esauriente. L’infermo fattosi sempre più debole non regge più ormai alla menoma fatica, cammina barcollando, colle ginocchia semiflesse e curvo, movendo davanti a sé precipite il passo finché cade boccone. La pelle di tutto il corpo fassi di color terreo e si lascia sollevare floscia in larghe pieghe, i muscoli si sono assottigliati e s’è fatta magra o piuttosto emaciata tutta la persona, quando non abbia invece acquistata una tumidezza cascante e subdiafana, perché il tessuto sottocutaneo si è infiltrito di sierosità. In molti casi di pellagra, qualche volta fin dapprincipio, ordinariamente in appresso, si manifesta la pazzia, che può prorompere subitanea e vestire tutte le forme dal gaio e loquace esaltamento maniaco alla più cupa e feroce lipemania (depressione ndr) con tendenza al suicidio, all’incendio, all’omicidio; ma più di sovente essa s’inizia con una ebetudine o tardità dell’intelligenza ed una apatica prostrazione d’animo, la quale diventa vera malinconia con alquanto stupore, e si esplica in parole ed atti deliranti di paura, di persecuzione o di una disperazione senza scampo.”
A conferma di quanto descritto da Sacchi c’è da sottolineare come la pellagra, pressoché assente nell’inverno, esplodeva in tutta la sua virulenza in primavera per persistere per tutta la stagione calda. Tale caratteristica dell’endemia condusse alcuni medici a ritenere che fosse proprio il sole o meglio la continua esposizione ai raggi solari, la causa scatenante del morbo.
Inoltre l’evoluzione della pellagra era così frequentemente indirizzata verso forme di patologie psichiatriche che nel 1880 il direttore del manicomio di Brescia ricostruendo il movimento dei pazzi nel suo ospedale per il quindicennio precedente rilevava che i pellagrosi costituivano la metà circa dei ricoverati. Lo stesso fenomeno si verificò anche negli altri grandi manicomi dell’Italia del Nord.
Merita di essere riportata anche la descrizione “del pellagroso” fatta da Cesare Lombroso nel suo Trattato profilattico e clinico della pellagra del 1892: Passeggiando sulle colline della Brianza e del Canavese, vi sarà certo avvenuto incontrarvi in certi infelici simulacri di uomini macilenti, dall’occhio immobile e vitreo, dalle guance gialle allibite, dalle braccia screpolate piagate quasi da scottature o per larghe ferite. Ecco voi li vedete farvisi innanzi, crollando la testa e barcollando le gambe come ubriachi, o quasi spinti da una invisibile forza cadere da un lato, rialzarsi, correre in linea retta, come il cane alla preda, e ricadere ancora, dando in un riso sgangherato che vi fende il cuore, od in pianto che vi par di bambino; pochi giorni dopo quel doloroso incontro sentite buccinare dagli oziosi del caffè rusticano, fra le notizie di una campana che rimette a nuovo, e di una contadina che va a marito, come quel poveretto siasi affogato entro una magra pozza d’acqua che non pareva sufficiente ad annegare un pulcino; può essere invece, e sarebbe ancor peggio, che vi sussurrino come egli abbia freddato, senza alcuna ragione, i figli e la moglie; … senza ragione, ho sbagliato, la causa ve la trovano subito, benché non vi comprendiate granché sulle prime: era un pellagroso!
Prima della descrizione riportata da Casal quindi la pellagra non esisteva; non ne facevano cenno i medici, non era presente tra le cause di morte, non era citata nelle tabelle nosografiche degli ospedali.
Dai resoconti comparsi nella letteratura medica si evidenzia come la pellagra comparve inizialmente e con più evidenza in Europa e principalmente in Paesi come la Spagna, l’Italia e la Francia.
In Italia la seconda inchiesta ministeriale del 1881 evidenziò come i casi di pellagra rilevati fino ad allora risultarono ben 104.063. Il Veneto con i suoi 55.881 pellagrosi si configurava come il vero cuore del fenomeno morboso: qui si concentrava il 55,6% dei malati censiti e si toccavano le più alte percentuali di diffusione del morbo in rapporto alla popolazione agricola, mentre in Lombardia si confermava la tendenza alla stazionarietà e in Emilia il fenomeno sembrava assumere forme meno vistose.

Numero e distribuzione dei malati di pellagra nelle diverse regioni nel 1881. Si evidenzia come la diffusione del morbo si concentra prevalentemente nelle regioni del Nord tra cui Piemonte, Veneto Lombardia ed Emilia.